Tutti gli articoli

2 – Ma alla RAI

2 – Ma alla RAI

MA ALLA RAI / NON LI PASSAVANO MAI!   Non del tutto vero.  Alla radio li passavano, magari al pomeriggio, Per Voi Giovani e qualche programma della sera ... 12 anni scuola e casa, un giradischi chiuso per lutto … e la radio.  Il televisore dai vicini o dalla nonna, la...

3 – Un beat salva la vita

3 – Un beat salva la vita

Qualcuno si ricorda di una mini trasmissione chiamata ‘BEAT BEAT BEAT’ ? Non ne trovo traccia se non sul web della mia memoria. Andava in onda, credo nel 1967, la domenica primo pomeriggio, durava 15 minuti e 5 canzoni. Trasmetteva brani del panorama beat italiano,...

4 – Lacrime

4 – Lacrime

CON LE MIE LACRIME COSÌ

A.D. 1977: la mia Epifania fu a Pasquetta.

Non mi arrivarono doni né Magi, casomai qualche comare della nonna con un pacchetto di ‘pupi con le uova’ (tipico dolce pasquale siciliano).  E allora?

20 – VIridis

20 – VIridis

Questa Signora osò presentarsi con due ore di ritardo rispetto al previsto, con buona pace di Cenerentola, delle sorelle e dal lavoro dell’indomani. E noi fedeli, compunti, pazienti, adoranti. Certo, l’atmosfera di un club con alcune decine di persone, è molto diversa...

30 – Safka

30 – Safka

Giornata d’autunno: raccolta delle olive. Allora io lontanissima dalla Ruby Tuesday della canzone, mi si presentò di botto nella versione di Melanie Safka. E mi cambio’ il pomeriggio nel finale. Melanie, è vero: non ha avuto nel rock il posto d’eccellenza che...

Fresche di giornata

Ci sono canzoni che non ce la fanno proprio ad essere  sorpassate e obsolete. ‘Italia d’oro’: Pierangelo Bertoli, Festival di Sanremo 1992 , canzone in gara. Oggi considerato quasi un ‘Inno sovversivo’.

Anna Maria

Anna Maria

Anna Maria Mozzoni Milano 1837 - Roma 1920 DI Maria Elena Dalla Gassa «Che fa la penna in mano a una donna se non serve alla sua causa, come a quella di tutti gli oppressi?» «Voi però della cui intelligenza non posso dubitare vedendovi qui, pensate che le idee sono...

The rock must go on

PALEO ROCK ROAD: Sicilia dei primi anni 60, Comune di Lascari: un puntino sulla carta geografica che nemmeno lo segnava. ‘Giochiamo ai cantanti!' era uno dei ‘trastulli’ dell’infanzia locale. Che poi ‘I cantanti’… tutte femmine, tutte stelline, tutte zoppicanti in...

La volpe azzurra infedele

Penso tanto male delle cover italiane degli anni 60 e oltre, dei  testi che venivano stravolti, banalizzati e pastorizzati; poi qualcuna ancora mi sorprende… E parlo della versione di ‘Famous Blue Raincoat’ di Leonard Cohen ad opera di Fabrizio De Andrè e Sergio...

STORIE PARALLELE micatanto: DO-RE-MI

Le case del paese incollate una all’altra e nulla in comune l’una con l’altra: ogni famiglia la sua tana, il suo tetto, i suoi guai. Ma la porta d’ingresso era quasi sempre aperta, quasi a livello della strada. Come fosse ancora sulla strada, varcò l’ingresso la...