La tematica: la persona avanti in età che rimane affascinat* dalla bellezza giovanile e le tre diverse soluzioni
- LA MORTE A VENEZIA(titolo originale: Der Tod in Venedig dello scrittore tedesco Thomas Mann pubblicata nel 1912. Si racconta dello scrittore Gustav von Aschenbach e del suo viaggio a Venezia alla ricerca di nuova ispirazione. Qui è colpito dalla bellezza di Tadzio, ragazzo di origine polacca.
Lìomonimo L’ l’omonimo film del 1971 di Luchino Visconti e al melodramma Morte a Venezia del 1973 del compositore Benjamin Britten.
La canzone DI Roberto Vecchioni:
“) PALOMMA ‘E NOTTE – Salvatore di Giacomoscrisse il testo nel 1904, Buongiovanni lo musicò solo due anni dopo.
È, in origine, dedicata alla sua donna, Elisa Avignano: tra i due c’era un consistente divario d’età, il poeta aveva 45 anni mentre la donna ne aveva 26. Il poeta aveva 45 anni mentre la donna ne aveva 26. Nonostante la bellezza della canzone, le strofe risentono, a mio parere, del comune modo di pensare del tempo: moralistico, scandalistico, paternalistico.
La forza espressiva di Palomma ‘e notte è tutta nell’immagine della farfalla che rischia di bruciarsi avvicinandosi troppo a una candela. Salvatore di Giacomo la descrive con una capacità lirica senza pari, ricavandone un monito per Carolina.
Testo:
Tiene mente ‘sta palomma,
comme gira, comm’avota,
comme torna n’ata vota
sta ceròggena a tentà.Palummè’ chist’è nu lume,
nun è rosa o giesummino.
E tu, a forza, ccà vicino
te vuó’ mettere a vulà.Vatténn’ ‘a lloco.
Vatténne, pazzarella.
Va’ palummella e torna,
e torna a st’aria
accussì fresca e bella.
‘O bbì’ ca i’ pure
mm’abbaglio chianu chiano,
e che mm’abbrucio ‘a mano
pe’ te ne vulé caccià?Carulì’, pe’ nu capriccio,
tu vuó’ fá scuntento a n’ato
e po’, quanno ll’hê lassato,
tu, addu n’ato vuó’ vulà.Troppi core staje strignenno
cu sti mmane piccerelle.
Ma fernisce ca sti scelle
pure tu te puó’ abbrucià.Vatténn’ ‘a lloco.
Vatténne, pazzarella.
Va’ palummella e torna,
e torna a st’aria
accussì fresca e bella.
‘O bbì’ ca i’ pure
mm’abbaglio chianu chiano,
e che mm’abbrucio ‘a mano
pe’ te ne vulé caccià?Torna, va’, palomma ‘e notte,
dint’a ll’ombra addó’ si’ nata,
torna a st’aria ‘mbarzamata
ca te sape cunzulà.Dint’ ‘o scuro e pe’ me sulo
‘sta cannela arde e se struje,
ma ch’ardesse a tutt’e duje,
nun ‘o ppòzzo suppurtà.Vatténn’ ‘a lloco.
Vatténne, pazzarella.
Va’ palummella e torna,
e torna a st’aria
accussì fresca e bella.
‘O bbì’ ca i’ pure
mm’abbaglio chianu chiano,
e che mm’abbrucio ‘a mano
pe’ te ne vulé caccià?
…e. finalmente, la consapevolezza della ‘ragazza’ di Fossati;
che poi aggiunge: “Oggi nelle canzoni si parla solo di un amore da ragazzini. Niente corpi, rughe e sensualità. Eppure invecchiare è una conquista”
NON HO L’ETà PER AMARTI, ossia: come fare pace con una canzone
Tante sono le canzoni con cui ho fatto pace nel corso degli anni, specialmente degli ultimi anni. Dalle classiche napoletane, vere poesie in musica colpevoli solo di non essermi coetanee, ai motivetti semplici, elementari, commerciali, filastrocche e meteore, disdegnate in nome di un gusto superiore, di una supponenza nella quale non mi riconosco più.
Non erano dei capolavori, intendiamoci, ma che male facevano? Rendevano un po’ più agevole la vita di chi (me compresa) quei lunghi, quegli oggetti, quegli amori, non avrebbe potuto mai permetterseli.
Tante sono le canzoni con cui ho fatto pace, con alcune no. Quelle mielose, retoriche, paternaliste, prescrittive… E più di tutte con: (talan-talan-tatan) -non ho l’età, non ho l’età per amarti. Non ho mai capito cosa ci trovassero, come abbia potuto vincere un Sanremo e, ancora di più, un Eurofestival, e … come la si canti ancora senza vergogna. Vani e ridicoli sono i tentativi della sua interprete (Gigliola Cinquetti) di attualizzarla, renderla ‘potabile’, volerne fare, addirittura, un inno Me Too.
La prima volta che l’ho sentita è stato a scuola, la cantavano le mie compagne su indicazione (istigazione?) della maestra (integralista cattolica); io non la cantavo perché non ne conoscevo le parole, la musica, l’esistenza. La mia casa era a lutto stretto, non si suonava il giradischi, non si sentiva la radio, la televisione manco c’era, e pure le case vicine sembravano non emettere voce.
Ma a scuola ogni tanto si cantava. Maestre melomani che esibivano i loro allievi in salmi patriottici: –oh Italia oh Italia del mio cuore, la fake dei fanti il 24 maggio-, Tu non vedrai nessuna cosa al mondo maggior di Roma- ; e, per le feste le canzoni di Dio: l’ineludibile -tu scendi dalle stelle, –venite venite o pastori… , – il 13 maggio apparve Maria / a tre pastorelli in Cova d’Iria (ma cos’era sta ‘Cova d’Iria’? un mistero più mistero dell’apparizione)
Quel giorno del ‘64 però … la maestra ci scelse un canto laico, moderno, proveniente addirittura dal Festival di San Remo. Io non cantavo, non conoscevo quel brano, non conoscevo quelle parole che le mie compagne rimasticavano come chewing gum. Io ero alla mercé del più grande dolore della mia vita, una perdita irreversibile e ripugnante: la morte di zio Cosimo: giovane, bello, forte, generoso, lo zio che avevo tanto amato, che tanto amavo e perché non dovevo amarlo? C’è forse un’età per amare una persona così? Perché non dovevo amarlo io quando tutti, i miei genitori, i miei parenti, tutto il paese lo amava? E lo amavo perché era coraggioso, magnanimo, solare, virile, simpatico, patentato, emigrato all’estero, aperto al mondo; lo amavo perché non era come mio padre: tutto lavoro, oculatezza, parsimonia, socialità QB, ancora mulo e carretto. E io… perché non dovevo amare il suo contrario? Perché non dovevo amare un uomo tanto amabile? Certo, poi ho capito perché e ho capito di quale amore trattava la canzone; tuttavia quell’imprinting, quel malo ricordo mi rimase, ingigantito dalle retoriche note iniziali, dalla postura del corpo, dalla fama di brava ragazza dell’interprete: Gigliola Cinquetti.
E tutto questo fino ad ieri, fino a quando non ho ascoltato la cover version di due bad girls:
e finalmente ho sorriso, anzi ho riso proprio, fino alle lacrime.