…fa’ attenzione
quando incontri un persona buona
educata, paziente, generosa, amorevole
perché quella bontà
ha dovuto combattere ogni forma di ingiustizia,
quell’educazione ha dovuto superare un milione di urla
quella generosità ha dovuto affrontare disgrazie
e quell’amore,
quell’amore vive
nonostante questo mondo.
Gio Evan – “Fa’ attenzione quando incontri una persona gentile”
Nel mito greco,Prometeo viene punito da Zeus per aver rubato il fuoco e donarlo agli uomini.
Il re Sisifo fu costretto dagli Dei a far rotolare un masso su una collina, solo per vederlo ripiombare giù ogni volta che raggiungeva la cima
Colapesce di Messina, immerso nei fondali marini, si accorse che, una delle tre colonne che sorreggono la Sicilia, stava per crollare; non ebbe dubbi, si sostituì ad essa. E si trova ancora lì, a sorreggere la Sicilia e non farla sprofondare.
Il titano Atlante sostiene il peso del cielo sulle spalle come punizione inflitta da Zeus. Questa figura è spesso rappresentata in modo emblematico come “l’uomo che regge il mondo”.
Uomini forti, possenti, titani appunto. Eppure, spesso, chi ‘regge il mondò’, (almeno quello attorno a loro) non sono Titani, non sono Sisifo, Prometeo, Colapesce … spesso, sono persone comuni, con dei lavori, all’apparenza, semplici , con dei ruoli difficilmente apicali.
Antonio non regge continenti, non rotola massi, non si carica pianeti sulle spalle, Antonio è un collaboratore scolastico, ruolo d’importanza fondamentale nei loro rapporti con i ragazzi, con gli insegnanti, con le famiglie e con il capo di istituto(cit).
E già sarebbe tanto., ma è ancora tanto altro.
Antonio, Antonio, è Figaro, è Transformer, è Sant’Antonio lu nemico de lu demonio, quando il demonio si nasconde nei dettagli.
E Il demonio ha tanti bei dettagli dove nascondersi: qualcuno pure creato direttamente da lui.
Antonio ha collaborato, con grande competenza e generosità, alla realizzazione di questo sito, aiutandomi nelle frequenti difficoltà, calmandomi quando andavo in palla, impartendomi, preziose lezioni e ripetizioni circa il suo uso e la sua accessibilità. (Preciso: Il contenuto degli articoli e la responsabilità per la loro diffusione, è comunque e sempre mia. Anche la scelta del seguente video).
I Gufi: “Sant’Antonio allu Desertu” un canto popolare italiano, di origine abruzzese, e il suo autore è anonimo.